La fecondazione in vitro (FIV) rappresenta una delle principali tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) utilizzate in Italia per affrontare problemi di infertilità. Negli ultimi anni, il ricorso a queste tecniche ha mostrato un trend in crescita, riflettendo sia l’avanzamento delle tecnologie mediche sia una maggiore consapevolezza e apertura verso queste soluzioni da parte delle coppie italiane.
Crescita dei Cicli di PMA
Secondo i dati riportati dal Registro Nazionale della PMA, nel 2021 sono stati applicati 108.067 cicli di PMA in Italia, includendo sia tecniche di II e III livello (come FIVET, ICSI, FER e FO) sia di I livello (inseminazione intrauterina, IUI). Questo rappresenta un aumento significativo rispetto ai 99.062 cicli registrati nel 2019
Età delle Donne e Successo dei Trattamenti
L’età media delle donne che si sottopongono a cicli di PMA in Italia è aumentata da 34 anni nel 2005 a 37 anni nel 2022. In particolare, la percentuale di donne sopra i 40 anni è cresciuta dal 20,7% nel 2005 al 33,9% nel 2022 . Questo incremento dell’età media può influenzare i tassi di successo dei trattamenti, poiché la fertilità tende a diminuire con l’avanzare dell’età
Nascite da Fecondazione Assistita
Nel corso degli ultimi vent’anni, le tecniche di fecondazione assistita hanno contribuito alla nascita di circa 217.000 bambini in Italia . Questo dato evidenzia l’importante ruolo della FIV e di altre tecniche di PMA nel supportare le coppie con difficoltà riproduttive
Tipologie di Tecniche Utilizzate
Tra le tecniche di fecondazione in vitro, la FIVET (Fecondazione In Vitro con Embryo Transfer) e la ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo) sono le più diffuse. La scelta tra l’una o l’altra dipende da vari fattori, tra cui le specifiche cause di infertilità della coppia. È fondamentale consultare specialisti qualificati per determinare il percorso terapeutico più appropriato
Domande Frequenti sulla Fecondazione in Vitro
- Cos’è la fecondazione in vitro (FIV)?
La fecondazione in vitro è una tecnica di procreazione assistita in cui l’ovulo e lo spermatozoo vengono uniti in laboratorio. Gli embrioni così ottenuti vengono poi trasferiti nell’utero della donna per favorire l’inizio di una gravidanza.
- Qual è l’età massima per sottoporsi alla FIV in Italia?
Non esiste un limite di età legale per accedere alla FIV in Italia; tuttavia, l’efficacia del trattamento diminuisce con l’aumentare dell’età della donna. È consigliabile consultare uno specialista per valutare le proprie specifiche condizioni.
- La FIV è dolorosa?
Le procedure associate alla FIV, come la stimolazione ovarica e il prelievo degli ovociti, possono causare un certo disagio, ma generalmente non sono dolorose. Gli specialisti adottano misure per minimizzare qualsiasi fastidio durante il trattamento.
- Quali sono i tassi di successo della FIV?
I tassi di successo della FIV variano in base a diversi fattori, tra cui l’età della donna e la causa dell’infertilità. È importante discutere le proprie probabilità di successo con il medico curante.
- È possibile scegliere il sesso del bambino con la FIV?
In Italia, la selezione del sesso per motivi non medici è vietata dalla legge. La determinazione del sesso del nascituro avviene naturalmente.
Per ulteriori informazioni sulla fecondazione in vitro e per consultare specialisti nel campo, visita il sito di Eliva Clinic. La clinica offre una gamma completa di servizi per la procreazione assistita, supportando le coppie nel loro percorso verso la genitorialità.
Contatti:
- Indirizzo: Tegnérgatan 4, 113 58 Stoccolma
- Telefono: +49 32 212288215
Affidarsi a professionisti esperti è fondamentale per affrontare con serenità e consapevolezza il percorso della fecondazione in vitro.